“Kalosgeros – Sui passi di Calogero”


Domenica 8 giugno 2025 a Sciacca l’inaugurazione dei festeggiamenti religiosi in onore di San Calogero: un evento tra fede, memoria e comunità

Domenica 8 giugno 2025, alle ore 18:30, Sciacca si riunirà sul sagrato della Basilica di San Calogero per dare ufficialmente il via ai festeggiamenti religiosi in onore del Santo, che si svolgeranno fino al 18 giugno.


L’evento è “Kalosgeros – Sui passi di Calogero”, un’occasione pensata per riportare in vita la memoria collettiva della festa “di una volta”, intrecciando spiritualità, narrazione, arte e partecipazione popolare in un percorso condiviso.


Promossa dalla Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza”, in collaborazione con la Basilica di San Calogero, l’iniziativa nasce grazie alla sensibilità di Padre Giuseppe Gentile, che ha accolto con entusiasmo il progetto, integrandolo nel cammino dell’Anno Santo 2025, che riconosce la Basilica come chiesa giubilare.


L’evento segna anche l’inizio di una nuova visione culturale della festa, con tre importanti novità:
– Il ritorno della narrazione alla Grotta del Santo, curata dai custodi dei beni comuni della Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza”, da sempre legati a questo luogo caro alla memoria e alla spiritualità collettiva. Il Monte San Calogero, da anni punto di riferimento per le attività della cooperativa, si conferma così luogo devoto e vissuto dell’itinerario religioso e culturale-turistico promosso dal Museo Diffuso dei 5 Sensi.
– L’inaugurazione di un nuovo spazio narrativo dedicato al culto popolare di San Calogero e al legame con le comunità italo-americane, testimonianza viva di radici condivise che si rigenerano attraverso il racconto.
– L’apertura straordinaria, per la prima volta con finalità turistico-culturale, del rinnovato Antiquarium del Parco Archeologico della Valle dei Templi, visitabile per l’intera giornata dell’8 giugno. Un ringraziamento speciale va al dott. Roberto Sciarratta, direttore del Parco, per la disponibilità e la volontà di rendere possibile questa apertura in sinergia con la Cooperativa di Comunità, dando valore condiviso a un patrimonio storico che oggi si apre alla cittadinanza e ai visitatori.

La serata si aprirà con un gesto semplice ma carico di significato: l’accoglienza e la narrazione presso la Grotta del Santo e nel nuovo spazio dedicato a San Calogero. Due luoghi che non sono solo simboli di fede, ma spazi vivi di memoria collettiva, oggi restituiti alla comunità grazie alla cura dei custodi dei beni comuni della Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza”. Un ritorno desiderato e condiviso, che segna un nuovo inizio per tutti.


A seguire, la celebrazione eucaristica, nella Basilica giubilare, sarà accompagnata dai canti del coro parrocchiale, le cui voci giovani daranno respiro e intensità ai momenti più partecipati dell’incontro.


La serata proseguirà come un racconto a più voci, con una rievocazione emozionante della festa di un tempo, attraverso ricordi, testimonianze e una suggestiva mostra fotografica d’archivio, realizzata grazie a un’attenta ricerca tra fonti locali e immagini storiche. Una narrazione per immagini e parole che riporta alla luce l’anima autentica di una Sciacca antica, popolare, viva.
Lungo il percorso saranno esposte anche due opere dell’artista Lucia Stefanetti, dedicate a San Calogero e a Fratel Biagio Conte, simboli profondi di fede, servizio e attenzione agli ultimi.


La solidarietà attraversa tutta la serata come un filo silenzioso ma presente, grazie anche all’iniziativa del gruppo Crescere Insieme: un’opera realizzata dal giovane artista Luca sarà sorteggiata tra i presenti, e il ricavato sarà interamente devoluto alla Missione di Speranza e Carità fondata da Fratel Biagio. Le polizze per partecipare al sorteggio sono già prenotabili presso l’Ufficio del Museo Diffuso dei 5 Sensi.


Tra i momenti più suggestivi, il candlelight collettivo: ciascun partecipante è invitato a portare un barattolo di vetro con una candela accesa, per illuminare insieme il sagrato in un gesto corale, semplice e potente. Un segno di luce, speranza e pace, che unisce e commuove, in risposta ai tempi incerti che viviamo.


La serata si concluderà con un momento di condivisione conviviale, ispirato alla semplicità delle feste popolari di un tempo: pane cunzato, biscotti di sesamo e dolci tradizionali saranno offerti come gesto di accoglienza e fraternità, per chiudere insieme un appuntamento fatto di memoria, comunità e speranza.


La serata si concluderà con un momento di condivisione conviviale, ispirato alla semplicità delle feste popolari di un tempo: pane cunzato, biscotti di sesamo e dolci tradizionali saranno offerti come gesto di accoglienza e fraternità, per chiudere insieme un appuntamento fatto di memoria, comunità e speranza.


Un sentito ringraziamento va a tutte le realtà che hanno scelto di sostenere e partecipare all’iniziativa, contribuendo con idee, impegno, presenza e generosità: Comune di Sciacca, Rotary Club, Dalla Mugnaia, Original Curreri, Gruppo Scout Sciacca 1, Inner Wheel, We Help, Kiwanis, AVULS, Agape. L’Altra Sciacca e altri club service che stanno abbracciando l’iniziativa.
Segni concreti di una città viva, capace di ritrovarsi e di camminare insieme, sui passi di una tradizione che continua a unire.

Lascia un commento